Proposta di legge d’iniziativa popolare
Equiparazione al resto della popolazione italiana delle norme per acquisire il diritto alla pensione di anzianità da parte dei parlamentari e categorie che usufruiscono di trattamenti speciali .
Visti gli articoli 36 – 39 – 69 della Costituzione.
Visto l’articolo 3 della Costituzione.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica ____________.
Art . 1
Il diritto di anzianità e di vecchiaia è unico in capo ad una singola persona ed è corrisposto da un solo Ente previdenziale.
Art . 2
Per maturare il diritto alla corresponsione della pensione di anzianità occorrono 35 anni di contributi assicurativi per tutti i lavoratori, dipendenti ed autonomi, parlamentari, magistrati, militari e componenti degli Organi costituzionali ed equiparati, compresi gli stipendiati delle regioni a statuto speciale.
I dipendenti che lavorano in settori riconosciuti particolarmente usuranti o rischiosi hanno diritto ad essere utilizzati negli ultimi 5 anni in attività di natura ordinaria.
Art . 3
Tutte le norme, statali e regionali, che disciplinano la materia in contrasto a quanto disposto dal precedente art . 2 sono abrogate.
Art . 4
Sono salvi i diritti acquisiti da tutti coloro che sono già in pensione.
Art . 5
La presente legge entra in vigore a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello della pubblicazione.
Per il popolo sottoscrivono
_____________________________________ ___________________________________
_____________________________________ ___________________________________
_____________________________________ ___________________________________
Seguono firme a pagina 2 dello stesso foglio